DURC E AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE INPS: ARRIVA LA DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI AGEVOLAZIONE di Marilena Rota Consulente del Lavoro di Bergamo
L’Inps con il Messaggio n. 2648 del 2 luglio 2018 ha introdotto il nuovo sistema di Dichiarazione Preventiva di Agevolazione (DPA), che modifica la gestione della verifica della regolarità contributiva delle aziende e che costituisce un requisito fondamentale per la fruizione degli incentivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale.
Infatti, a partire dal 9 luglio 2018, l’Inps metterà a disposizione dei datori di lavoro e dei loro intermediari, nell’area “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente” del sito Inps, un modulo telematico denominato “DPA – Dichiarazione per la fruizione dei benefici normativi e contributivi”.
La DPA consiste in una dichiarazione di volontà da parte dell’azienda di usufruire di un determinato incentivo, per un determinato periodo di tempo. Compilando ed inviando tale modulo, il sistema interrogherà in tempo reale la piattaforma Durc On Line, in riferimento a tutte le posizioni contributive riconducibili al codice fiscale dell’azienda, pertanto l’esito della dichiarazione prodotta avrà conseguentemente efficacia per tutte le matricole collegate, anche se non oggetto diretto dell’interrogazione.
La DPA deve essere inviata entro il giorno antecedente la scadenza del pagamento dei contributi, relativi alla denuncia contributiva del primo mese nel quale si usufruisce dell’agevolazione. Nella dichiarazione deve essere indicato il mese a partire dal quale inizia il diritto alla fruizione dell’agevolazione e i mesi per i quali la stessa verrà fruita.
Il sistema avvierà una verifica della regolarità contributiva per tutti i mesi per i quali l’azienda ha dichiarato di voler usufruire dell’agevolazione. Nel caso di successiva fruizione di ulteriori agevolazioni riguardanti il medesimo periodo, il datore di lavoro non avrà necessità di effettuare nuovamente la dichiarazione.
Terminati i controlli, l’esito della verifica sarà visibile anche al datore di lavoro, all’interno dell’applicazione “Di.Res.Co.”, in calce al modulo trasmesso.
Alla fine del periodo di validità della DPA la procedura segnalerà con un alert preventivo l’avvicinarsi della scadenza, così che l’azienda o il suo intermediario potranno procedere all’invio di una nuova dichiarazione indicando nuovamente la matricola e i mesi di durata della nuova agevolazione.
Le aziende potranno conoscere in tempo reale, al momento della compilazione della denuncia contributiva, l’eventuale spettanza o meno delle agevolazioni in corso di fruizione, in modo da evitare recuperi massivi successivi, fondando su una ragionevole certezza l’utilizzo delle agevolazioni contributive.
Inoltre, il nuovo processo di gestione garantisce ai datori di lavoro un’elevata visibilità e trasparenza delle verifiche interne da parte dell’Inps, nei confronti delle aziende e dei loro intermediari, assicurando che il controllo della regolarità non venga posta in essere in un momento successivo rispetto a quello della concreta fruizione dell’agevolazione denunciata nei flussi UniEmens.
RIPRODUZIONE RISERVATA